Generalità
Il Laboratorio di Acustica Subacquea è stato allestito nel 1998 in occasione del trasferimento dell'Istituto presso la sua sede attuale all'interno dell'Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata.
Il laboratorio è collocato in un edificio indipendente di circa 200 m² comprendente un locale principale con la vasca per le misure, un laboratorio di controllo e un ufficio. Sono disponibili le seguenti apparecchiature:
* vasca di dimensioni 6 m (lunghezza), 4 m (larghezza), 5,5 m (profondità);
* sistema integrato Reson ACS 9060 per la taratura automatizzata di trasduttori elettroacustici;
* sistema di posizionamento in grado di sostenere oggetti di massa fino a 100 kg su due carrelli indipendenti;
* cinepresa veloce Photec per pellicole a 16 mm con velocità massima 10000 fotogrammi/s;
* vibrometro laser Doppler Polytec per frequenze fino a 100 kHz.
Su un lato della vasca sono praticate due oblò che consentono misure combinate ottiche/acustiche su oggetti posizionati a profondità di circa 2,5 m. La finestra maggiore ha un diametro di 40 cm, mentre la più piccola, in quarzo trattato antiriflesso, ha un diametro di 8 cm.
Il locale vasca è facilmente accessibile dall'esterno e oggetti di peso ed ingombro notevoli possono essere immersi con facilità essendo la superficie dell'acqua a soli 40 cm dal livello del terreno.
Metrologia
Il laboratorio UAL è attivo nel settore della metrologia acustica dalla metà degli anni 90, con la partecipazione ad un confronto interlaboratorio europeo finanziato dalla UE come progetto MAST (Marine Science and Technology) coordinato dal National Physical Laboratory inglese. Da allora il personale del laboratorio ha acquisito esperienza nelle misure e prove su trasduttori elettroacustici subacquei. La strumentazione disponibile presso il laboratorio consente di effettuare un'ampia gamma di misure per frequenze da pochi kHz fino all'ordine del MHz, comprendenti misure di sensibilità in trasmissione e in ricezione, di direttività e di impedenza. Sono in corso studi per estendere il metodo interferometrico per la taratura di idrofoni a frequenze comprese tra 1 kHz e 10 kHz, come metodo alternativo a quello standard.
Nel 2006 il laboratorio è stato accreditato dal (SIT - Servizio Italiano di Taratura) come primo centro in Italia e nei Paesi dell'area del Mediterraneo per la taratura di idrofoni. Si tratta del primo caso di accreditamento al SIT di una struttura all'interno del CNR. L'accreditamento è attualmente sospeso in attesa della ristrutturazione del Laboratorio.
Contatti
nome |
|
telefono |
Responsabile: |
||
Silvano Buogo |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. | 06 4544036 |
Personale di Ricerca: |
||
Paola Calicchia |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
06 45488035 |
Lucilla Di Marcoberardino |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
06 45488048 |
Segreteria |
||
Francesca De Cinti |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
06 45488772 |
Laboratorio di acustica subacquea
CNR - Istituto di Acustica e Sensoristica "O. M. Corbino"
Area della Ricerca di Roma 2 Tor Vergata
Via Fosso del Cavaliere 100
00133 Roma
Segreteria Istituto: (+39) 06 45488482
Fax Istituto: (+39) 06 45488061